Nota – Le tariffe applicate includono le misurazioni δ13C, i report di garanzia di qualità, la calibrazione agli anni di calendario (dove applicabile) e l’accesso online 24/7 alle analisi in corso ed ai risultati. Richiedi un preventivo
Pretrattamento – È importante comprendere i pretrattamenti che saranno applicati ai campioni, dal momento che questi influenzano direttamente il risultato delle analisi. È possibile contattarci per discutere i pretrattamenti oppure richiedere di essere contattati dopo la loro applicazione (e prima della datazione).
In ordine di preferenza raccomandato da Beta Analytic:
1 – Datare il materiale organico estratto dalla malta di calce
Questo tipo di datazione al radiocarbonio è possibile in presenza di quantità sufficienti di legno, carbone o altri resti vegetali. La precisione dipende dai materiali organici estratti e dal fatto che siano o meno contemporanei alla data della costruzione. Se il legno o il carbone che si trovano nella malta di calce provengono da alberi “antichi”, sarà presente una deviazione di “X” anni nei risultati che dipende dall’età del carbonio presente negli alberi.
2 – Datare direttamente la malta di calce
È anche possibile datare direttamente la malta di calce, ma di solito non per oggetti esposti agli elementi atmosferici, poiché la malta reagisce con l’acqua piovana e proveniente da falde acquifere, incamerando carbonio sotto forma di carbonati inorganici disciolti. Datare la malta di calce o l’intonaco è molto difficile e genera risultati altamente variabili, anche quando il materiale non è stato esposto ad acqua piovana o proveniente dalle falde acquifere. Si raccomanda quindi di non effettuare direttamente la datazione della malta di calce, ma di analizzare solo la materia organica che contiene.
NOTA: I campioni che risalgono a dopo il 1650 DC producono gamme di calibrazione multiple. La causa è la sovrapposizione statistica con l’inizio della rivoluzione industriale (e l’utilizzo su larga scala dei combustibili fossili) ed i test delle armi nucleari al di sopra della superficie terrestre tra gli anni ’50 e ’60.
Per tutti i campioni inviati è necessaria la datazione con AMS, data la ridotta quantità di carbonio disponibile. Il laboratorio necessita, previa pulizia e pretrattamento acido per rimuovere completamente la malta di calce, di 1-4 mg di carbone o 2-5 mg di legno/piante non carbonizzati. È difficile conoscere la quantità di malta di calce necessaria; questa dipende dalla quantità di materiale vegetale carbonizzato presente in ogni pezzo di malta.
Se si desidera datare direttamente malta o intonaco, si prega di chiamare il laboratorio o di contattarci tramite email all’indirizzo lab@radiocarbon.com prima di inviare i campioni.
Immagine di: Berrucomons (licenza CC BY-SA 3.0)