1. Compilare un modulo online per ogni campione
2. Fare click su “Salva questo campione” per salvare un foglio
3. Fare click su “Finito, vai al passaggio successivo” dopo aver aggiunto tutti i moduli
4. Compilare la sezione contatti e informazioni per il pagamento
5. Rivedere tutti i moduli
6. Fare click su Invia
Caratteristiche del modulo online:
– Compilare fogli dati multipli ora è più semplice. È possibile duplicare i moduli salvati cambiando solo il codice campione e modificando gli altri campi, come il peso.
– È possibile modificare o eliminare un foglio dati prima di inviare gli altri moduli al laboratorio.
– È necessario compilare la sezione contatti e informazioni per il pagamento una sola volta.
– I fogli dati possono essere rivisti prima dell’invio. I moduli vengono inviati al laboratorio solo facendo click su “Invia”.
* Codice campione – Indicare il codice di riferimento interno per ogni campione. Questo è un codice di identificazione unico per ciascun campione e deve essere riportato sul contenitore del campione stesso. Il codice comparirà nel report finale. Massimo 12 caratteri.
* Tipo di materiale – Se il materiale non appare nella lista, selezionare “Altro” e scrivere il tipo di materiale nello spazio bianco.
Peso – Indicare il peso del campione e scegliere un’unità di misura nel menù a tendina. Le unità disponibili sono mg, g, mL e L.
Contaminazione – Annotare gli indizi di contaminazione, ad esempio presenza di radici intrusive, lisciviazione, acidi umici ecc.
Informazioni stratigrafiche e ambientali – Aggiungere una descrizione generale del luogo in cui il campione è stato raccolto.
Localizzazione geografica generale – Annotare la posizione del luogo in cui il campione è stato raccolto.
AMS
Standard (consegna in 14 giorni lavorativi o meno)
Priority (consegna in 6 giorni lavorativi o meno)
Time Guide (consegna in 2-3 giorni lavorativi o meno)
NOTA: Potrebbero essere necessari alcuni giorni in più per i campioni ossei particolarmente complessi
Estrazione con solvente – Applicabile a campioni per datazione AMS contaminati da vernici, conservanti, oli, catrame ecc.
L’estrazione con solvente è utile per i campioni di legno, anche carbonizzato, piante e/o ossa che sono stati a contatto con idrocarburi fossili nel suolo o durante il periodo di archiviazione (fumiganti/pesticidi) e nei casi in cui siano stati utilizzati stabilizzanti e conservanti.
Estrazione della cellulosa – Applicabile a legno non bruciato e campioni contaminati da fumiganti, conservanti, o significativamente manipolati e provenienti da musei.
L’estrazione della cellulosa è utile per i campioni di legno non carbonizzato e piante che potrebbero essere stati esposti ad alti livelli di contaminazione da fonti naturali o antropogeniche, non eliminabili con il pretrattamento standard acido/base/acido. Ciò può includere la contaminazione da parte di insetti od organismi perforatori e di alcuni tipi di conservanti. NOTA: L’estrazione della cellulosa è raccomandata per ottenere i risultati migliori nell’ambito di studi dendrocronologici, per garantire la rimozione di contaminanti naturali che possono migrare all’interno dell’albero.
Estrazione del collagene – Metodo convenzionale, applicabile solo a ossa non cremate
Ultrafiltrazione – Applicabile solo a ossa non cremate
Estrazione dei carbonati – L’estrazione dei carbonati da materiale osseo è utilizzata per datare ossa completamente cremate (ovvero sottoposte ad una temperatura maggiore di 600°C per un tempo sufficiente a formare cristalli grandi e ben strutturati di carbonato strutturale). Le ossa cremate saranno prive di collagene, bianche e senza macchie blu, nere o grigie sia sulla superficie sia all’interno. I frammenti di osso cremato possono essere molto meno densi rispetto all’osso normale.
δ13C – Incluso in tutte le misurazioni C14. Disponibile anche come analisi separata (con tariffa differente).
δ15N – Raccomandato per l’analisi isotopica della dieta eseguita su campioni ossei. Gratis su ossa non cremate. Disponibile con o senza datazione al C14, con tariffe differenti. Incluso per le ossa non cremate senza costi aggiuntivi.
δ18O – Gratis su carbonati & acqua. Disponibile con o senza datazione al C14, con tariffe differenti. Incluso per le ossa non cremate senza costi aggiuntivi.
δD – Gratis su acqua. Disponibile con o senza datazione al C14, con tariffe differenti. Incluso per le ossa non cremate senza costi aggiuntivi.
C:N – Gratis su ossa non cremate. Disponibile con o senza datazione al C14, con tariffe differenti. Incluso per le ossa non cremate senza costi aggiuntivi.
Valore DeltaR – Solo per campioni di carbonati marini
Visitare nostro sito web per ottenere il valore DeltaR per l’area geografica del sito di campionamento e inviarlo al laboratorio insieme al valore DeltaRErr – senza questo numero, il valore DeltaR non è utilizzabile. Nota: Un valore DeltaR negativo aumenterà l’età del campione (si presume una diluizione con acqua dolce rispetto alla media globale dell’acqua marina).
È possibile ingrandire utilizzando la barra sulla sinistra dello schermo. Fare click con il tasto destro e trascinare per posizionare l’area di interesse al centro. Quando l’area si trova al centro dello schermo ed è ingrandita fino a poche miglia, fare click col tasto sinistro sulla zona di provenienza del campione, dove apparirà un punto verde. Fare click su GET DATA. Apparirà una tabella con i 10 punti più vicini. È possibile selezionare un solo valore dalla tabella oppure più valori. Fare attenzione alla distanza tra i punti disponibili e il sito di campionamento. Alcuni punti potrebbero essere troppo lontani e non rilevanti. Non ci è purtroppo possibile dare indicazioni su quanto vicino un punto dovrebbe essere per essere rilevante. Fare click ora su CALCULATE AVERAGE OF TICKED BOXES. Se non ci sono punti vicini al sito di campionamento, informare il laboratorio, che non utilizzerà un fattore di correzione locale ma solo il fattore di correzione per l’effetto serbatoio marino globale.
È possibile rivedere i fogli dati prima di inviarli al laboratorio.
Informazioni cliente – Completare le informazioni di contatto del titolare dei campioni. I risultati verranno inviati solo al contatto qui indicato.
Informazioni per il pagamento – Se il pagamento sarà effettuato da un’altra persona, compilare la relativa sezione contatti. Se sarà effettuato dal titolare dei campioni, selezionare la casella “Uguale al cliente”. I termini di pagamento sono consultabili qui.
Requisiti di peso dei campioni – Fare riferimento al nostro sito web per conoscere la quantità di materiale richiesta dal laboratorio.
Contenitore per i campioni – Inserire i campioni più grandi direttamente all’interno di bustine di plastica con zip. I campioni più piccoli o con particelle fini dovrebbero essere avvolti in un foglio di alluminio e successivamente inseriti in una bustina con zip con etichetta. Le bottiglie contenenti acqua di falda dovrebbero essere inserite in una busta di plastica sigillata con una zip o con nastro isolante. In questo modo, se la bottiglia dovesse perdere durante il trasporto l’acqua non indebolirà la scatola di cartone.
Quando possibile, si raccomanda di preferire piccole scatole alle buste imbottite per l’invio dei campioni, per mantenerli integri durante la spedizione. Durante il processo di smistamento automatico da parte dei servizi postali, le buste vengono solitamente fatte passare su nastri trasportatori a rullo e la leggera pressione esercitata durante questo processo è sufficiente a frantumare e polverizzare i piccoli frammenti.
Spedizione – Fare riferimento al nostro sito web per gli indirizzi e le informazioni sulle dichiarazioni doganali. Si raccomanda di inviare i campioni con servizi di spedizione tracciabili. Si prega di inviare per email il nome del corriere e il codice del pacco in modo che possiamo monitorare la spedizione.